Quanto può essere difficile iniziare una nuova abitudine?
Ti dico la verità, a me è sempre piaciuto farlo, mi piace avere una routine stabilita piena di piccoli gesti che mi fanno stare bene. Eppure per alcune cose è stato difficile anche per me, come per l’allenamento fisico oppure per il journaling.
Nonostante mi piacessero tantissimo avevo molte resistenze ogni singola volta prima di cominciare 😂 e so che capita anche a te!
Ma tranquilla, è del tutto normale!
Quando dobbiamo creare una nuova abitudine ed inserirla nella nostra vita il nostro cervello fa di tutto per ritornare al suo stato di “normalità”, ovvero ciò che aveva fatto fino a quel momento. I percorsi neuronali di quelle abitudini, ormai non più molto adatte per aiutarti a diventare chi senti di essere, hanno impiegato tantissimo tempo per fissarsi.
Moltissimi affermano che per stabilire una nuova abitudine siano necessari 21 giorni, altri poi sono passati a 66.
Qual è la verità?
La verità è che è del tutto soggettivo e che sono necessarie almeno 3 settimane per iniziare ad abituarci alla nuova attività; ma per farla diventare automatica magari sarà necessario molto più tempo.
Prendi il caso di una persona a cui proprio non piace fare nessun tipo di sport, si è definita per tutta la sua vita “pigra”, le persone che la circondano magari non hanno fatto altro che rafforzare questo suo giudizio iniziale. Ma sa che fare movimento la aiuterà da svariati punti di vista e vuole che la futura versione di se stessa sia più attiva in tutti i sensi.
Siamo proprio sicure che ci vorranno soltanto 21 giorni o 2 mesi per farla cambiare?
È possibile, ma non così probabile.
E va benissimo così!
👉 Smettiamola di paragonare insistentemente e inutilmente il nostro percorso con quello degli altri: che siano soltanto di ispirazione e di stimolo per essere chi vogliamo.
I 6 steps
Ritornando al dunque, è proprio per questo che ti voglio lasciare 6 steps che ti aiuteranno a creare delle nuove abitudini con maggiore facilità e soprattutto a mantenerle nel tempo:
1) Accetta di lasciar andare la versione di te stessa che sei stata fino ad ora e che dipende dalle esperienze passate.
A volte ciò che ostacola di più il cambiamento è proprio l’idea che abbiamo di noi stesse e che non vogliamo lasciar andare.
Cosa diranno gli altri? Cosa penseranno di me?
Per non affrontare queste difficoltà (che poi che lo siano dipende dal punto di vista) rimaniamo ancorate al passato e a chi non vogliamo più essere. Allora comincia da qui.
2) Dedica del tempo alla tua visione.
Capisci quali sono o qual è il tuo obiettivo, così da partire da una intenzione forte e ben definita e potrai capire quali abitudini ti aiuteranno a raggiungerlo/i.
3) Fai amicizia con la resistenza mentale.
La resistenza mentale è quella vocina che ti dice che è meglio evitare di fare quella determinata cosa: per questo motivo, ti consiglio di dedicare poco tempo alla tua nuova abitudine, almeno all’inizio (anche 3 – 5 minuti).
4) Allena la costanza.
È inutile girarci intorno, a volte non possiamo fare altro che costringerci a portare avanti quella nuova abitudine. Possiamo anche portare a termine i punti precedenti, ma se non siamo abituate a fare qualcosa per noi stesse, per molto tempo, con consapevolezza, ci risulterà comunque difficile.
In questi casi, semplicemente fallo lo stesso. Sai che la futura versione di te stessa te ne sarà estremamente grata, non pensare alla volontà del momento.
5) Celebra i tuoi successi.
Riconosci i passi in avanti che stai facendo e non minimizzare i tuoi risultati. Ricordati che stabilire nuove abitudini richiede sempre uno sforzo. Riconoscere i tuoi successi ed esserne consapevole ti aiuterà anche a motivarti per continuare ad andare avanti verso il tuo obiettivo.
6) Cambia il modo in cui guardi al cambiamento.
Il cambiamento è un percorso, un processo, non una magia che ti cambia da un momento all’altro. Quindi se sei abituata a volere “tutto e subito” inizia a smantellare questa convinzione: quando mai è possibile ottenere le cose in questo modo? E soprattutto, cosa ti spinge ad avere tutta questa fretta?
E ancora, cosa ti permetterebbe di vedere queste nuove abitudini come una possibilità e non come un ostacolo? In che modo potresti rendere il cambiamento parte integrante della tua vita?
PLUS: secondo alcuni studi, uno dei modi più efficaci per introdurre con facilità una nuova abitudine nella nostra routine sono le “catene”.
Che cosa significa?
L’insieme delle azioni automatiche che fai tutti i giorni sono la catena (es. lavare i denti, chiudere il rubinetto, posare lo spazzolino, asciugare le mani, …); quello che devi fare è aggiungere un nuovo anello a questa catena. Quindi, se per esempio vuoi iniziare ad usare il nettalingua tutti i giorni, invece di rimanere sul generico, potresti stabilire mentalmente questo tipo di intenzione:
“Appena finisco di lavare i denti, userò il nettalingua”
oppure, se volessi bere di più:
“Quando mi sveglio, vado in bagno e poi bevo un bicchiere d’acqua”
e così via.