Come ti ho già raccontato in questo articolo, secondo me la meditazione ti può aiutare a collegarti alla tua voce interiore e a creare uno spazio per osservare con presenza i tuoi pensieri e le tue emozioni.
So però che forse anche tu potresti avere dei preconcetti nei confronti di questa pratica, collegandola a qualche strano individuo che nella propria comunicazione afferma che è l’unico modo per ottenere chissà che cosa o è l’unica via per essere davvero spirituali. 😅
E ora potresti averla collegata a tutto un mondo, ad un determinato modo di essere e di agire che non ti rispecchia, per cui soltanto al pensiero ti dà fastidio la parola meditazione.
Ci sta!
Però voglio farti vedere anche la mia visione della meditazione, quella lontana da questo mondo.
Niente dogmi, niente obblighi.
Io sono per il provare, per il fare esperienza e nel decidere poi da sé (dando però un po’ di tempo a quella determinata pratica).
Quindi, se vuoi dare una possibilità alla meditazione o se in generale non hai preconcetti e, anzi, saresti curiosa di provare, ecco qui una lista di punti che puoi seguire per facilitare questa esperienza. 👇🏻👇🏻
Come iniziare a meditare
- Sii curiosa e non ti giudicare: la meditazione non deve essere vissuta in un modo preciso. È un’esperienza, un momento per te. Apriti a ciò che di nuovo puoi sperimentare nel nuovo giorno di pratica.
- Parti con poco: come per qualsiasi abitudine, è meglio iniziare con una durata breve e farla diventare una pratica costante. Sì, anche 5 minuti vanno bene.
- Scegli la pratica con cui iniziare: vuoi meditare da sola e concentrarti sul respiro? Oppure preferisci seguire una meditazione guidata?
- Trova una posizione comoda: se non riesci a stare per tutta la durata della pratica a terra con le gambe incrociate, puoi stare seduta su una sedia, coi piedi ben piantati a terra e la schiena morbidamente dritta.
- Prenditi qualche minuto di silenzio dopo aver praticato: ti aiuterà ad integrare di più l’esperienza vissuta durante la meditazione e ti permetterai un momento di transizione prima di dedicarti alla tua giornata.
Plus per la costanza:
- Decidi il momento della giornata in cui ti è più comodo dedicartici e crea lo spazio in agenda per questa attività.
- Scegli il luogo in cui meditare: con il tempo ti verrà più semplice entrare nello stato meditativo se mediterai spesso nello stesso posto.
- Fidati della tua scelta anche quando comincerai a sentire la voce che ti suggerirà di rimandare (aka la resistenza mentale).