Ormai lo sappiamo, ci sono abitudini che più di altre ci aiutano a stare bene e a creare la vita che desideriamo (che spesso si traduce per tutt* in una vita appagante, in cui ci sentiamo bene con noi stess* e in cui ci possiamo dedicare a ciò che sentiamo essere il nostro scopo di vita).
Queste abitudini vanno ad agire sul nostro stato di salute, sulla riduzione dello stress (a quanti stimoli siamo sottoposti ormai?) e sul valore che ci diamo.
Ovviamente ognuno ha il proprio background e quindi eventuali difficoltà a portare avanti determinate abitudini, quindi iniziate con calma come vi suggerisco qui oppure se necessario affidatevi a qualche professionista che possa aiutarvi.
Nel mio caso introdurre a poco a poco queste abitudini (di cui parleremo tra pochissimo) nella mia vita mi ha cambiato completamente e mi hanno portato ad essere la persona che volevo.
Ho imparato a nutrirmi per davvero, in modo da dare energia al mio corpo, ho imparato ad essere più calma, più centrata, a godermi il presente, ad essere focalizzata su ciò che è in mio potere, per godermi ciò che c’è e allo stesso tempo costruire consapevolmente la vita che desidero per me stessa (e in realtà per il mondo in generale).
Non dimentichiamoci mai che corpo, mente, emozioni ed energia sono connessi: ogni piccola azione influenza il nostro intero sistema personale (e anche quello più allargato, collettivo); in particolare quando il nostro corpo è sano, quando le nostre radici sono ben salde, possiamo permetterci di innalzarci verso l’alto con sicurezza e forza.
Ma quali sono queste abitudini?
- Mangiare in maniera sana: ho iniziato a prestare attenzione al cibo che introducevo nel mio corpo e ho capito se si trattava di alimenti davvero nutrienti oppure no (la risposta era no 😂); ho imparato le basi della nutrizione per nutrirmi come si deve, ho imparato l’importanza dei grassi per la salute del nostro sistema ormonale, quanto sia importante la salute del nostro intestino per il funzionamento del nostro sistema immunitario e per la nostra salute mentale.
Ho iniziato con piccoli accorgimenti fino a rendere il “mangiar sano” un’abitudine di base come quella di lavare i denti.
- Muoversi: in generale il movimento è importantissimo per radicarci, per entrare in contatto con il nostro corpo. Ma ovviamente i benefici sono tanti: riduce lo stress, fa dormire meglio, ti fa rilassare e calmare (questo dopo aver finito 😂), ti fa sentire soddisfatta, migliora l’apparato cardiovascolare, rinforza i muscoli, migliora la composizione corporea.
- Dormire bene: anche tu soffri di insonnia o di disturbi del sonno? Sarebbe del tutto “normale”!
Ma iniziare a prenderci cura anche del nostro sonno è fondamentale: quando dormiamo il nostro corpo rallenta le sue funzioni, quindi la pressione sanguigna si stabilisce, i tessuti vengono rigenerati, le tossine sono eliminate.
È fondamentale anche per il nostro cervello poiché durante il sonno alcune connessioni sinaptiche vengono consolidate mentre altre – considerate irrilevanti – indebolite.
La mancanza di sonno altera il nostro ritmo circadiano e rallenta la capacità di comunicazione fra i neuroni di alcune parti del cervello, fra cui quelle che presiedono alla memoria e alla percezione visiva.
Da dove iniziare quindi per dormire meglio?
- Spegnere il cellulare un’ora prima di andare a dormire
- Mettersi a letto sempre alla stessa ora
- Leggere un libro
- Svegliarsi più presto (questa è la mia tecnica, così la sera sono più stanca!)
- Ascoltare il proprio corpo e le proprie emozioni: prenditi del tempo durante la giornata per stare in silenzio per osservare ciò che sta succedendo dentro di te in quel preciso istante
- Che cosa sto provando?
- Come sto affrontando questa giornata?
- Come mi sento in questo periodo?
- Sto dedicando del tempo a ciò che voglio veramente?
- Nota dove senti delle tensioni nel corpo e rilassati
- Scrivere: aiuta tantissimo a liberare la tua mente da tutti i pensieri e a prendere consapevolezza di ciò che provi. Prova a farlo appena sveglia!
- Respirare pienamente: quante volte durante la giornata respiri solo con la parte superiore del torace? Probabilmente non ci fai nemmeno caso!
La maggior parte di noi, a causa dello stress, delle preoccupazioni, del continuo proiettarsi verso l’esterno, non è presente nel corpo e questo impedisce di sfruttare pienamente la propria capacità polmonare.
Ciò non porta soltanto a problemi fisici: parliamo forse prima ancora di problematiche psicologiche ed emotive, perché non respirare a pieni polmoni ci permette di sentire di meno ogni cosa, di percepire il mondo esterno in maniera ovattata. Tu cosa hai paura di sentire pienamente?
- Organizzare la giornata: di solito scrivo ciò che ho da fare la sera prima, così da risparmiare del tempo e liberare la mente 1) dalle attività stesse e 2) dalla preoccupazione di dimenticarmene.
Se provi a farlo, vedrai che ti aiuterà anche a svegliarti con più leggerezza, con meno ansia, perché già ti è tutto chiaro, sarai più focalizzata e più produttiva, nel senso che sprecherai meno tempo (e questo ti permetterà di averne di più per fare altro, magari per te stessa!).
- Dedicare un’ora al giorno a te stessa: prenditi cura di te per ricaricarti, per dimostrarti concretamente amore facendo ciò che per te è importante. L’amore e la stima verso di sé è una sorta di relazione che dobbiamo costruire ogni giorno – come in qualsiasi altra relazione – e per farlo ritagliarsi del tempo è la chiave!
- Leggere 30 minuti prima di addormentarsi: qualsiasi genere tu legga ti aiuterà ad allenare la tua mente, a migliorare la tua comunicazione scritta e parlata e ad acquisire nuove conoscenze.
Prima pensavo di non avere il tempo per leggere un libro, invece facendo in questo modo riesco a leggerne anche due al mese (ovviamente dipende dal tipo di libro)